#TRUTH FOR ANGELO VASSALLO
Symphony Desktop App
LAST UPDATED: August 4, 2025 - 13:35 AM
28 C
Napoli
Symphony Desktop App
Naples, environmental inspections at the Federico II Polyclinic: seizures and complaints...
A Scudetto stamp: Poste Italiane celebrates Napoli...
Naples, checks at Baretti: cell phones stolen from two...
Maradona Stadium: Here are all the restrictions imposed by the Municipality for...
Weather, cool start to the week then the...
The history of coffee: from ancient origins to the moka pot
Major raid against the Chinese mafia in 24 provinces
West Nile alert in Campania: the virus claims its sixth...
Camorra, Moccia Clan, avalanche of releases: another five out of prison...
Today's horoscope for August 4, 2025, sign by sign
Aggressive telemarketing: Call blocking begins August 19th...
Instant transfers are even more secure: starting October 9th, check in...
Napoli's defeat to Brest: Conte needs more consistency
Accident on the Avellino-Salerno highway: car overturns, three injured. Traffic...
A Moroccan drug dealer was caught in Piazza San Francesco di Paola in Naples.
Giovanni Esposito and Susy Del Giudice: the triumph of "Nero"...
A minor missing for two weeks has been found in Aversa, Italy. He was living in a...
Naples: An illegal parking attendant smashes the window of a car under...
Ercolano, "wealthy pusher" arrested: drugs and €15 in...
Poggiomarino, youth violence continues: 14-year-old attacked by...
Naples, IREOS-0 microsatellite: reliability testing begins, Italy...
Ischia, a media and legal case: man arrested on board...
More fines for nightlife venues in Vomero
Forio, madness at sea: man attempts to escape with a boat under...
Fiat Grande Panda, between high-tech and a tow truck: welcome to the...
Hit by a car while riding an e-bike: man seriously injured...
Naples, the massacre of workers in the Alto district and those...
Car hits group of cyclists in Bari province: 3...
Blitz in Ponticelli: two female drug dealers arrested
Camorra: Immediate trial for the Bagnoli boss and the...

Camorra: Three tobacco shops seized in the Caserta area, generating millions in profits for the clans.

Monopolio delle slot e controllo del territorio
Listen to this article now...
Loading ...

Caserta – Un nuovo colpo al patrimonio illecito della camorra nel Casertano. I carabinieri del Comando Provinciale di Caserta, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia, hanno eseguito un maxi sequestro preventivo di tre rivendite di tabacchi, per un valore complessivo stimato di circa un milione di euro.

Il provvedimento riguarda sette indagati, tra cui figura un uomo già condannato in primo e secondo grado per concorso esterno in associazione mafiosa, ritenuto vicino al clan Amato, attivo a Santa Maria Capua Vetere e federato con il clan dei Casalesi.

Tabaccherie come fonte di riciclaggio e guadagni per la camorra

L’indagine, condotta dai carabinieri della compagnia di Santa Maria Capua Vetere e del Nucleo Investigativo di Caserta, ha riguardato il periodo compreso tra gennaio 2021 e dicembre 2022.

Secondo gli inquirenti, il principale indagato avrebbe intestato fittiziamente le attività commerciali a prestanome, nel tentativo di evitare sequestri o misure di prevenzione patrimoniale. Di fatto, però, continuava a gestirle e a incassarne i profitti, una parte dei quali sarebbe stata destinata alle casse dei clan camorristici.

Monopolio delle slot e controllo del territorio

Dalle indagini è emerso anche un altro fronte di interesse criminale: l’uomo avrebbe procurato al clan slot machine da installare in regime di monopolio in diversi esercizi commerciali di Santa Maria Capua Vetere.

Un’attività che, secondo gli inquirenti e già confermata in precedenti sentenze, avrebbe prodotto ingenti introiti, confluiti nei circuiti economici della criminalità organizzata, alimentando un sistema di potere e controllo del territorio.

I reati contestati e i territori coinvolti

Il decreto di sequestro è stato eseguito nei comuni di Santa Maria Capua Vetere e Bellona. Agli indagati è contestato, a vario titolo, il reato di trasferimento fraudolento di valori, una delle condotte tipiche per eludere i controlli antimafia e garantire la continuità economica delle attività criminali sotto copertura.

Le indagini proseguono per accertare ulteriori responsabilità e ricostruire i canali di riciclaggio e finanziamento dei clan.


Article published by Gustavo Gentile on August 4, 2025, at 13:35 PM


facebook

Breaking news

Symphony Desktop App

Podcast Chronicles

Listen to “Cronache Podcast” on Spreaker.

First floor

The Video Stories