#TRUTH FOR ANGELO VASSALLO
#TRUTH FOR ANGELO VASSALLO
LAST UPDATE: May 22, 2025 - 14:11
22.8 C
Napoli
Online presentation of Aniello Amato's volume on May 24th
Orme Culturali: Saturday 24th and Sunday 25th May stop in...
Manfredi: “Me a Juventus fan? I converted, now I support Napoli. Sunday...
Cagliari, many absences for the trip to Naples: out the...
Como, Fabregas: “Inter best team in Italy and among the top...
The Sarno River arrives in Cannes: the documentary film presented at the...
Santa Marina, the mayor collects 100 thousand as a Neapolitan entrepreneur: both...
Fake accidents and rigged compensations: judicial storm between Rome and...
San Giorgio a Cremano, the third edition of the...
Campania, yellow weather alert: thunderstorms arriving tomorrow morning
Buffon: “Conte at Juve? At the moment he is only thinking about...
At the Archaeological Museum of Terzigno, the presentation of the book by...
Castellabate, the Cultural Lounges: first appointment with Pierluigi Pardo
Eve of Napoli-Cagliari, Manfredi: "Electric waiting. On the field we need heads...
Naples, apartment seized and transformed into an illegal B&B in Piazza Municipio
Afragola, war arsenal at home: 32-year-old arrested
Vanvitelli University Competition Scandal: 8 Under Investigation for Altering Announcement
Naples, large seizure of fake Napoli Calcio articles in...
Bacoli, illegal disposal in private area and abusive interventions in the...
Shock in Naples, woman killed by gunshots...
Seminar on Bullying and Cyberbullying: A Key Initiative for Youth...
Illegal betting, managers arrested. Fagioli: “Even Vlahovic helped me...
Today's Horoscope May 22, 2025 Sign by Sign
Juve Stabia also achieved the feat of beating Cremonese
Fiorello: “Rai has declared war on Amadeus. But what...
It's over for banknotes: from this date they will not be...
Fiorello returns to the radio with “La Pennicanza”: an experiment in...
Fabian Ruiz: “I wish Napoli to win the Scudetto”
Journalist arrested in Sorrento suspended from the Order of Journalists
Drama in Mercogliano: 92-Year-Old Stabs Wife and Attempts...

Online presentation of Aniello Amato's volume on May 24th

facebook

ON THE SAME TOPIC

Listen to this article now...
Loading ...

Sabato 24 maggio 2025, alle ore 17.00, si terrà in modalità online la presentazione del libro “Storia della fiera di Cannalonga (SA)”, scritto dal ricercatore Aniello Amato. L’evento è promosso dall’Associazione storico-culturale *Progetto Centola* e dal *Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura*.

Relatori e moderazione

L’incontro sarà introdotto e moderato da Ezio Martuscelli, presidente di entrambe le realtà organizzatrici. A dialogare con l’autore interverranno: Antonella Casaburi, scrittrice; Maura Fortunati, docente presso l’Università di Genova; e lo storico Fernando La Greca. A concludere, l’intervento dell’autore.

How to participate

La presentazione si svolgerà sulla piattaforma Google Meet. Gli interessati sono invitati a collegarsi a partire dalle ore 16.45 al seguente link: meet.google.com/oiw-cpsz-rgu

Un libro che racconta un’identità

Il volume, pubblicato dal Centro di Promozione Culturale per il Cilento e disponibile su Amazon, ripercorre la lunga storia della fiera di Cannalonga, un evento millenario che affonda le sue radici nel basso Medioevo. La prima attestazione documentaria della fiera risale al 1452, periodo in cui era già ampiamente consolidata.

Le origini: devozione e scambi rurali

In origine, la fiera si svolgeva ogni 13 dicembre in un’area esterna all’antico casale di Cannalonga, probabilmente nei pressi di una cappella rurale dedicata a Santa Lucia. Vi si commerciavano principalmente animali da cortile come maiali, pecore e capre, oltre a prodotti artigianali locali come scarpe e indumenti in lana.

Evoluzione nei secoli

Con il passaggio del baronato ai Mogrovejo nel 1680, la fiera cambiò periodo: dal XVIII secolo fu spostata alla terza domenica di settembre, andando a completare un ciclo mercatale che seguiva di pochi giorni la fiera della Croce di Stio. In questa fase, l’evento si arricchì con il commercio di tessuti di lino e beni dell’universo agro-pastorale.

 Dalla “fiera di Santa Lucia” alla “fiera della frecagnòla”

Alla fine dell’Ottocento, la data venne anticipata alla seconda domenica di settembre e l’evento assunse la denominazione attuale di *fiera della frecagnòla*. Questo nome, fortemente evocativo, è oggi simbolo di un’identità culturale viva e resistente.

Tradizione che si rinnova

Grazie alla capacità della comunità locale di adattarsi ai cambiamenti storici, la fiera di Cannalonga si è trasformata in uno degli appuntamenti folkloristici più rappresentativi del Cilento rurale. Un mix di danze, musiche popolari, artigianato, commercio e tradizioni enogastronomiche che continua ad attrarre residenti e visitatori.


Article published on May 22, 2025 - 14:11 pm

LEAVE A COMMENT

Please enter your comment!
Please enter your name here

BREAKING NEWS


FROM HOME

Podcast Chronicles

FEATURED

THE VIDEO STORIES